Visualizza il documento in .pdf>Ø Partecipazione § Presenza e collaborazione fattiva agli eventi promossi dalla cappellania centrale della Sapienza ed agli eventi di Vicariato § Apertura dell’anno accademico delle facoltà (SdC e Soc) Ø Incontro e dialogo di fede § Conoscenza diretta e/o mediata tra cappellano e universitari § Possibilità di ascolto, accompagnamento spirituale, coaching, momenti fraterni § Vita sacramentale: tempo per la riconciliazione e celebrazione eucaristica Ø Laboratori di dialogo e sperimentazione · La liturgia celebrata e i codici comunicativi · La comunicazione ecclesiale di base: parrocchie, movimenti, enti Ø Confronto con i professionisti della comunicazione · Informazione e comunicazione · Comunicazione commerciale e marketing · Comunicazione istituzionale Ø Comunicazione diretta nei luoghi e mediata in rete § Avvio e sviluppo di tutti gli strumenti multimediali utili alla comunicazione come website, forum, newsletter, presenza in social forum, social network, ecc. § Apertura presso le strutture parrocchiali di un locale portineria/accoglienza, un locale ufficio del cappellano, tre ambienti (separati dal resto) per sale studio, lavoro, socializzazione. § Servizi agli studenti come, ad esempio: bookcrossing di settore, tessera di cappellania per partecipare ad eventi e per avere accesso a convenzioni (es. sconto in palestra, ecc), strumenti di fidelity. |